Miglior Cinafonino
I cinafonini sono ormai famosissimi e validi avversari dei melafonini. Di cosa si tratta? Sono tutti quegli smartphone realizzati in Cina e dispongono di un sistema operativo Android.
Il nome cinafonino non è assolutamente un modo dispregiativo di definire i prodotti, ma semplicemente rappresenta quella grande fetta di smartphone realizzati nel Sol Levante.
Pensando al rapporto qualità/prezzo spesso può anche essere molto vantaggioso acquistare questi modelli che hanno una fascia di prezzo davvero molto ampia e quindi acquistabili da un pubblico maggiore.
I brand più importanti che sono inclusi in questa categoria sono: Xiaomi, Huawei, Oppo, Lenovo, ecc. Esistono anche marchi un po’ più sconosciuti e di nicchia, ma acquistabili tranquillamente sul web.
I cinafonini con la fotocamera migliore
Una delle caratteristiche più determinanti sull’acquisto di uno smartphone è la potenza della fotocamera e la risoluzione delle foto e dei video. Questo perchè viviamo nell’era dei social, dove è molto importante postare delle belle fotografie, che siano dei selfie, dei paesaggi o degli stupendi tramonti.
In commercio sono disponibili diversi smartphone di realizzazione cinese, provvisti di fotocamere dalle alte prestazioni, tra questi troviamo:
Meizu Pro 7 Plus
Questo modello non è molto economico, infatti si colloca nella fascia medio alta, ma proprio per questo motivo presenta delle ottime funzionalità. É realizzato con uno schermo AMOLED di 5.7 pollici vibrante e dalla risoluzione molto alta; uno smartphone Android dalle ottime prestazioni come una fotocamera da 12 megapixel in grado di scattare foto con una risoluzione pari a pochi altri modelli disponibili sul mercato. Grazie ad essa è possibile registrare anche video in Uhd; nonostante tutto ciò è estremamente portabile in quanto dallo spessore ridotto.
Huawei Mate 9
Parliamo del miglior smartphone realizzato in casa Huawei, con una batteria estremamente durevole, un hardware molto potente e doppia fotocamera con le prestazioni più eccellenti della gamma: Leica da 20 Megapixel perla posteriore e 12 per la frontale. Il design esterno è molto elegante mentre lo schermo da 5.9 permette di immergersi in un’esperienza completamente nuova. Questo è lo smartphone ideale per tutti coloro che amano le grandi dimensioni.
XIAOMI POCO F3
Poco è un “sotto brand” della Xiaomi, casa cinese ormai molto apprezzata nel comparto degli smartphone. Questo modello ha uno schermo molto ampio da 6.67 pollici per una risoluzione in full hd con un refresh di 120 Hz e compatibilità HDR 10. Il prezzo è ottimo, lo schermo non è OLED, ma a questa cifra non si poteva avere di piu’. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 732G affiancato da 6Gb di memoria RAM e 64/128Gb di memoria interna espandibili tramite micro sd. Ottimo telefono per fare foto grazie alla presenza di 4 cam con sensore 64 Mp.
I cinafonini low cost sotto 100 euro
Come accennato in precedenza, i cinafonini sono accessibili perchè compresi in tutte le fascie di prezzo. Adesso vedremo quali sono i modelli più economici sul mercato.
Ulefone Note 8
Nonostante si tratti di un modello molto economico è comunque valido e con buone prestazioni. Lo schermo è di 5.5 pollici, il design esterno è molto semplice e minimal; il processore utilizzato per questo smartphone è quad-core con ben 2GB di RAM. Le prestazioni si perdono un po’ sulla fotocamera che ha 5 MP ma con la quale però, si riescono lo stesso ad ottenere immagini dettagliate e luminose anche in condizioni di scarsa luce; è comunque un modello accettabile se si cerca semplicemente un telefono da utilizzare nella quotidianità.
Blackview A60 Pro
Lo smartphone marcato Blackview è stato progettato e realizzato con uno schermo di 6.1 pollici, il quale permette di poter tenere con una presa salda in telefono, questo dovuto anche al fatto che è sottole e leggero, e di avere anche una buona visibilità. Il processore inserito all’interno è un quad-core Helio A22 con 3GB di RAM. Per quanto riguarda la fotocamera, ne sono dispobili sia una posteriore da 8MP che una anteriore da 5MP. La particolarità di questo modello è che dispone di tre slot dove possono essere inserite due nano SIM e una schesa SD
Oukitel C15 PRO Plus: a questo prezzo probabilmente non troverete di meglio. Questo cinafonino ha 3 Gb ed un processore MT6737 Quad-Core 1.3GHz. Monta il nuovissimo Android 9, lo schermo è da 6.1 pollici per una risoluzione in HD. Potete utilizzarlo come smartphone di riserva oppure se dovete portarlo in posti a rischio furto o sulla spiaggia. Insomma spendere 80 euro o giú di li’ per uno smartphone che fa tutto, o quasi è un affare. Ovviamente non aspettatevi di giocare a giochi in 3D spinti, per la navigazione, l’uso per navigatore in auto, per i social e per vedere i video va piú che bene.
I migliori telefonini sotto i 200 euro
Adesso vedremo dei cinefonini che possono ancora essere definiti in una fascia bassa ma con prestazioni leggermente maggiorate rispetto ai precedenti.
Blackview A80s
Si tratta di un modello molto nuovo, infatti è stato realizzato nel 2021; si tratta di uno smartphone robusto e resistente, che possiede un ottimo processore quad-core MT6762V, una memoria molto ampia e un display di ben 6,22 pollici. Presenta due fotocamere con buone prestazioni: la posteriore possiede ben 13 MP, quella anteriore ne possiede 5. Anche la batteria è realizzata in modo da offrire un’ottima autonomia anche con utilizzo intenso.
Oukitel C21 Pro
Oukitel C21 Pro è uno smartphone che è stato arricchiato di tantissime caratteristiche innovative; si presenta molto leggero e compatto quando preso tra le mani, ha un display molto ampio da 6,39 pollici. Il processore utilizzato è un MT6762D octa-core, considerato uno dei migliori in termini di consumo energetico e con delle prestazioni molto stabili.
La fotocamera ha delle prestazioni molto elevate infatti vanta ben 21Mp, molto nitida e abbinata ad una fotocamera bokeh professionale da 0,3 MP e un obbiettivo Macro da 2MP. La batteria è realizzata in modo da garatire un’ottima autonomia del dispositivo.
Guardando questo modello nel complesso possiamo dire di trovarci davanti ad uno smartphone con una tecnologia avanzata e un’estetica gradevole.
Xiaomi Pocophone F1
Grazie ad alcune prodezze tecniche, il Pocophone è in assoluto uno dei migliori cinafonini presenti, è dotato del processore mobile Qualcomm più veloce di sempre, lo Snapdragon 845, lo stesso chip che alimenta i telefoni che costano il doppio di questo modello. Ha ben 6 GB di RAM e una scelta di 64 GB o 128 GB di spazio di archiviazione . Il Pocophone F1 segue la tendenza per schermi alti e sottili con un display con risoluzione 6,18 pollici, 2,246 x 1,080 e un rapporto 18: 9. La densità di pixel di 403 ppi rende la nitidezza ampia, ma devi sopportare una tacca lunga che si protende verso l’alto nella parte superiore dello schermo. Se questo ti infastidisce, però, può essere nascosto con bordi neri.
I migliori modelli del 2020/2021
Adesso ci sposteremo sull’analizzare quelli che sono stati i modelli migliori complessivamente nel 2020 e nel 2021, quelli maggiormente acquistati dagli utenti.
One Plus 5
Parliamo di un cinefonino che non può essere assolutamente inserito nella fascia low cost perchè per prezzo si avvicina molto ad Iphone, infatti stiam parlando di uno dei modelli top di gamma. Lo spazio di archiviazione è composto da ben 128GB e 8GB di RAM, in pratica è come avere a portata di mano un vero e proprio computer; per questo motivo One Plus 5 si distacca di molto da tutti gli altri cinefonini in circolazione. Il sistema operativo montato è Android 7.1 Nougat e il processore è un Octacore Snapdragon 835. É vero che il prezzo è considerevole ma si tratta di un investimento perchè è un modello che vi durerà negli anni, che si presenta con un design impeccabile e con delle caratteristiche eccellenti.
Honor 9X
Se invece non si vuole spendere un capitale ma si vuole avere tra le mani comunque un telefono con delle ottime prestazioni, Honor 9X è quello che fa al caso vostro. Riprende il design del suo fratello precedente: l’Honor 8, ma le prestazioni sono maggiori.
Lo schermo è più piccolo rispetto a quello del One Plus, infatti è di 5,15 pollici. La memoria è di 4GB è ottima per tutti i tipi di applicazione ed è stato realizzato in ben 4 colori differenti tra i quali è possibile scegliere. Le uniche pecche, se possono essere definite così, sono la mancanza d’impermeabilizzazione e la mancanza di schermo senza cornice.
Huawei P9 Lite
Il prezzo di questo modello si è ribassato parecchio ed ora è disponibile a meno di 200 euro. Un ottimo telefono non c’è che dire con una batteria da 3000 mAh che garantisce una grande durata. Per il resto schermo da 5.2 pollici in full Hd e fotocamera da 13 e 8 Megapixel, un pochino meno rispetto ai modelli piú costosi. Se volete risparmiare questo è il modello che fa per voi, i 3 Gb di memoria ed il processore HiSilicon Kirin 650 garantiscono una buona velocità. Peccato per Android che probabilmente non verrà aggiornato alla versione 7.
One Plus i presenta con un design innovativo e leggermente diverso dal solito; vanta un display da 6,7. Per quanto riguarda la memoria interna (non espandibile) è di 128/256 GB. Cavallo di battaglia di questo dispositivo è il comparto fotografico: una principale da 48 MP stabilizzata otticamente, dotata di dual ISO nativo e in grado di scattare immagini in formato RAW a 12 bit, una secondaria da 50 MP grandangolare con messa a fuoco automatica. Infine troviamo una da 8 MP stabilizzata otticamente (zoom 3,3X) e una da 2 MP in bianco e nero per massimizzare il dettaglio. La batteria da 4.500 mAh garantisce una buona resa al dispositivo.
OPPO Find X3 Lite
Questo smartphone è un altro membro della famiglia X3 Series di OPPO; offre uno schermo OLED da ben 6,4 pollici, mentre il processore al suo interno e un Snapdragon 765G affiancato da 8 GB di RAM e una memoria interna da 128 GB
I migliori cinafonini in casa Xiaomi
La Xiaomi è una casa tecnologica che ha origine a Pechino nel 2010. Da allora fino ad oggi, ha sfornato davvero tantissimi dispositivi, sempre più amati dal pubblico, dai cellulari agli smartwatch.
Alcuni modelli sono stati eletti tra i migliori del marchio, questo non solo per le ottime prestazioni ma anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo che sa sempre riesce a fornire l’azienda:
Xiaomi Redmi Note 9T
Xiaomi Redmi Note 9T è uno smatphone dual sim, con delle dimensioni imporanti infatti ha uno schermo di ben 6,35 pollici. La caratteristica più amata dagli acquirenti e che gli ha permesso di entrare nella classifica dei migliori, è la possibilità di poter utilizzare il 5G su entrambe le Sim. Il processore montato sotto la scocca è Mediatek Dimensity 800U octa core da 2,4 GHz, con 4GB di RAM e una memoria interna di 128GB che può essere espansa con una microSD.
Anche l’estetica è molto particolare, il resto è realizzato in plastica con una fantasia zigrinata e un cerchio contenente le tre fotocamere: la principale da ben 48MP e due più piccole per l’effetto macro e l’effetto boken. La batteria potente garantisce ben due giorni di autonomia.
Xiaomi Mi 11i
Mi 11i è uno smartphone sempre di casa Xiaomi ma un po’ più costoso del modello citato precedentemente. Vanta uno schermo AMOLED da 6,67 pollici. Il comparto fotografico di questo cellulare presentano una fotocamera principale da 108 MP e una fotocamera frontale da 20 MP.
Il processore installato su Mi 11i è un Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 octa; inoltre dispone di 8GB di RAM e una memoria che può essere scelta tra 128 e 256, non può però essere espansa con una microSD.
Xiaomi Mi 11 5G
Questo smartphone è il top di gamma del 2021. Un gioia per gli occhi il suo design moderno e innovativo. Parlando di innovazioni, grande salto di qualità dal punto di vista tecnologico è stato fatto nel display da 6,81″ AMOLED che adesso ha una risoluzione QHD. Xiaomi Mi 11 garantisce poi prestazioni eccezionali grazie allo Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz; abbiamo inoltre 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, purtroppo non espandibili. Il comparto fotografico, da degno top di gamma, comprende una fotocamera da 108 MP e stabilizzata otticamente. In più abbiamo una fotocamera grandangolare da 13 MP e un sensore da 5 MP per le macro.