Migliori Notebook Cinesi Economici
I notebook cinesi economici, per quanto disponibili a un prezzo contenuto, si stanno rivelando incredibilmente validi, oltre che prestanti. Presentano caratteristiche degne di dispositivi più costosi, appartenenti a marchi assai più conosciuti.
A tal proposito, esaminiamo alcuni dei migliori modelli di notebook cinesi economici in commercio, per farci un’idea sulle peculiarità e le potenzialità degli stessi!
Chuwi HeroBook Pro
Il notebook HeroBook Pro, prodotto da Chuwi, presenta un display da 14.1 pollici. Il monitor è in grado di riprodurre video in 4K, con immagini riprodotte sempre in maniera fluida.
Una particolarità del display è data dalle proprietà antiriflesso: in questo modo, gli utenti possono visualizzare le immagini in modo nitido e chiaro, senza che i riflessi possano provocare fastidio durante la visione. Non meno utile è la modalità notturna, da attivare per ridurre l’affaticamento visivo nelle ore serali.
Dal punto di vista dell’operatività, l’HeroBook Pro dispone del sistema operativo Windows 10 Home. Il processore montato è l’Intel Gemini Lake N4020, mentre le prestazioni grafiche sono affidate al processore Intel UHD Graphics 600.
La tastiera dell’HeroBook è realizzata in dimensioni standard. Presenta un design privo di bordi, per rendere più confortevole il processo di scrittura. A tal proposito, Chuwi regala anche una custodia in silicone, da utilizzare per la protezione della tastiera stessa.
Venendo ai dati sull’hardware, il notebook dispone di una RAM da 8 GB e una memoria EMMC 5.1 da 256 GB. È in grado di supportare schede TF sino a 128 GB, oltre a SSD M.2 sino a un massimo di 1 TB.
Infine, un appunto sulla durata della batteria. Grazie alla CPU Intel Ultra-Low-Power, l’HeroBook può garantire un utilizzo prolungato per oltre 9 ore. Inoltre, è presente la funzione di ricarica rapida, per ricaricare più velocemente il proprio dispositivo.
PRO:
• ottima durata della batteria, capace di garantire più di 9 ore di utilizzo del notebook;
• il processore lavora in modo ottimale, riducendo notevolmente i tempi di apertura dei vari software;
• il supporto della riproduzione in 4K rappresenta il fiore all’occhiello del notebook.
CONTRO:
• l’esecuzione di un qualsiasi programma, anche se leggero, comporta una produzione di calore non indifferente;
• la qualità della fotocamera presente nel notebook è piuttosto bassa;
• il notebook è realizzato con materiali di qualità non eccelsa.
Chuwi GemiBook
Il Chuwi GemiBook presenta un display da 13 pollici, con schermo in Full HD IPS e risoluzione massima in formato 2K. La visione garantita dal notebook è di grande qualità: il design presenta un angolo di visione di 170° di larghezza.
Il sistema operativo preinstallato è Windows Home 10. L’esecuzione dei programmi è garantita dalla CPU Intel Celeron J4125, con frequenza da 2 GHz e boost sino a 2.7 GHz. Per quanto riguarda la grafica, invece, la riproduzione delle immagini è resa possibile dalla GPU Intel UHD Graphics 600.
La RAM del GemiBook vanta 8 GB disponibili, mentre l’SSD ha una capienza di 256 GB. Ciò permette l’apertura di un ampio numero di programmi, senza notare rallentamenti in fase di lavoro.
Da evidenziare la presenza del supporto all’estensione SSD SATA 2280, che permette agli utenti, qualora lo desiderassero, di espandere la memoria del notebook.
Sul piano della connettività, il GemiBook dispone di interfaccia USB-C. Quest’ultima permette una migliore trasmissione di dati, video e audio, in modo tale da garantire una fruizione ottimale dei contenuti. Da sottolineare, tra le altre cose, la presenza del supporto di ricarica rapida (PD2.0), che consente di ricaricare il 60% della batteria in una sola ora.
PRO:
• la qualità di visione del GemiBook è notevole, in virtù dell’angolo di visione pari a 170° di larghezza;
• il processore garantisce velocità e rapidità di esecuzione dei programmi;
• il notebook presenta un design di ottima qualità, nonostante il prezzo contenuto.
CONTRO:
• la CPU, anche a fronte del lancio di pochi programmi, risulterà sempre piuttosto sovraccarica;
• il GemiBook è rumoroso, come se lavorasse sempre al 100% delle sue possibilità;
• manca un’assistenza adeguata per eventuali problemi inerenti all’utilizzo del prodotto.
Chuwi Laptop Ultrabook CoreBook Pro
Il Chuwi Laptop Ultrabook CoreBook Pro dispone di una RAM da 8 GB, oltre che di una SSD da 256 GB. Dotato di un processore Intel Core i3-6157U, il notebook garantisce una rapida accensione: in soli 8 secondi, l’utente può accedere al proprio desktop, iniziando a lavorare quanto prima.
Il display è pari a 13 pollici. La qualità della grafica è garantita dalla scheda video Intel Iris Graphics 550.
Per quanto riguarda l’ergonomia, il CoreBook presenta una tastiera retroilluminata senza bordi. I tasti sono grandi, il che permette una digitazione facilitata. Inoltre, la suddetta retroilluminazione permette all’utente di lavorare anche al buio.
Sul piano della connettività, il notebook dispone di una porta d’ingresso USB nel formato 3.0. Inoltre, non manca un ingresso USB-C e due slot M.2. Da non trascurare, tra le altre cose, il supporto alla ricarica rapida.
Dal punto di vista del design, il CoreBook Pro si presenta piuttosto sottile: la parte più ridotta del suo telaio esterno misura 5 millimetri. Non è un caso, dunque, che il notebook arrivi a pesare appena 1.34 chilogrammi, a fronte di dimensioni complessive pari a 280.75 x 196.82 x 2.65 millimetri.
PRO:
• il CoreBook Pro si dimostra leggero e pratico, tanto da poter essere trasportato in una borsa con estrema semplicità;
• il notebook dispone di una tastiera retroilluminata, spesso assente in dispositivi della medesima fascia di prezzo;
• la resa cromatica del display è di buon livello.
CONTRO:
• il notebook dispone di una sola porta USB 3.0;
• il CoreBook Pro potrebbe dare problemi sul piano dell’attivazione della licenza di Windows;
• la fotocamera del notebook è di bassa qualità, appena sufficiente per una videocall.
Teclast PC Portatile F7PLUS
L’F7PLUS, PC portatile prodotto da Teclast, si presenta con un display da 14 pollici. Alla pari di altri notebook di medesima fascia, il dispositivo dispone di RAM da 8 GB e SSD da 256 GB. Tuttavia, la memoria può essere espansa sino a 1 TB, in modo tale da godere di uno spazio assai più ampio.
La scheda grafica è piuttosto prestante: l’F7PLUS presenta una UHD Intel Graphics 600, essenziale per una riproduzione di elevata qualità delle immagini.
La batteria del notebook ha una capienza di 45600 mWh, e pertanto è in grado di far funzionare il PC anche per 7 ore consecutive. Il dispositivo supporta lo standard Bluetooth 4.2 e Wi-Fi ac 2.4G + 5G, con dual-band, e non mancano due porte USB 3.0.
Dal punto di vista del design, l’F7PLUS ha un peso massimo di 1.3 chilogrammi. Il monitor è particolarmente performante: presenta un display IPS Full HD 1920 x 1080, con apposito pannello protettivo. In linea generale, i colori saranno sempre brillanti e chiari, anche in virtù della qualità della scheda grafica.
PRO:
• la batteria, con i suoi 45600 mWh, è decisamente prestante;
• il notebook è pratico e leggero, perfetto per essere trasportato ovunque si voglia;
• l’estetica del notebook è accurata, alla pari di dispositivi top di gamma.
CONTRO:
• il processore del notebook non si dimostra all’altezza delle aspettative;
• lo schermo non è antiriflesso;
• non è presente alcuna uscita USB-C.
Teclast F15PLUS2
Il modello F15PLUS2, prodotto da Teclast, dispone di un processore Intel Core i5-8259U, con configurazione quad-core a otto thread. La frequenza dell’operatività del notebook può salire sino a un massimo di 3,8 GHz.
La qualità della riproduzione grafica è affidata alla scheda Iris Plus Graphics 655 core. Dal punto di vista della memoria, invece, il notebook presenta una RAM da 8 GB e una SSD da 256 GB, in linea con altri prodotti della medesima gamma. A tal proposito, si segnala la possibilità di espandere l’SSD grazie a un secondo slot, in modo tale da ampliare ulteriormente la memoria disponibile.
Il display misura 15.6 pollici, ed è dotato di cornici ultrasottili sui tre lati principali. È particolarmente adatto per la visione di film e per il lavoro quotidiano, purché senza l’utilizzo di applicativi dal peso eccessivo.
Dal punto di vista dell’ergonomia, l’F15PLUS2 si dimostra piuttosto leggero. Il peso massimo è pari a 1.8 chilogrammi, un valore decisamente contenuto, specie se si consdiera che è dotato di un telaio in metallo.
La tastiera del notebook è di dimensioni standard, con touchpad midurante 133 x 87 millimetri. La comodità è ai massimi livelli, anche tenendo conto della retroilluminazione dei tasti, che rende possibile lo svolgimento di mansioni in orario notturno (o in condizioni di scarsa visibilità).
Particolarmente interessante la presenza di un sistema di raffreddamento silenzioso. Il Teclast porta in dotazione doppi tubi di calore con una ventola tutt’altro che rumorosa, elementi che, di fatto, permettono di mantenere il notebook sempre al fresco.
PRO:
• il notebook è in grado di lavorare a una frequenza particolarmente elevata;
• sono presenti ben due porte USB-C;
• i tasti sono retroilluminati.
CONTRO:
• manca un servizio di assistenza adeguato;
• l’audio è di bassa qualità, spesso “gracchiante”;
• materiali compositivi scadenti.
HP – PC Chromebook 14a-na0001sl
L’HP Chromebook modello 14a-na0001sl si mette in evidenza fin da subito per la presenza del sistema operativo Chrome OS, sviluppato da Google.
Rispetto ad altri notebook in commercio, appartenenti alla medesima fascia di prezzo, l’HP dispone di una RAM da 4 GB, leggermente inferiore alla media di 8 GB. Il processore è un Intel Celeron N4020, in grado di garantire ottime prestazioni durante l’utilizzo del notebook.
Il display è IPS Full HD, nel formato da 14 pollici. La risoluzione è pari a 1920 x 1080 IPS. Inoltre, si segnala un’ottima proprietà antiriflesso, utilissima per lavorare senza il fastidio dell’incidenza dei riflessi.
Rispetto ai modelli analoghi in commercio, il Chromebook HP dispone di una valida webcam: è la HP Wide Vision da 720p, in grado di registrare immagini e video in HD.
È presente un microfono digitale dual-array integrato. La riproduzione sonora è affidata all’ottimo sistema Audio by Bang & Olufsen, aziende danese che, tra le altre, è specializzata nella produzione di apparecchi sistemi hi-fi.
PRO:
• il sistema operativo, Chrome OS, è agile e scattante, in grado di garantire sempre elevate prestazioni;
• degna di nota la webcam HP Wide Vision, che consente una registrazione di contenuti multimediali in elevata qualità;
• il sistema di riproduzione sonora, progettato da Bang & Olufsen, è di grande pregio.
CONTRO:
• a causa di alcuni difetti di fabbrica, il Chromebook potrebbe presentare problemi (sfarfallio) al display;
• l’accensione del Chromebook è resa “difficoltosa” dalle caratteristiche del pulsante apposito, eccessivamente duro;
• durante lo svolgimento di riunioni online potrebbe presentare manifestare blocchi temporanei.
Huawei MateBook D15 Laptop
Il MateBook D15, laptop prodotto da Huawei, vanta un montior in Full HD 1080p da 15.6 pollici. Dotato di lettore d’impronta digitale, da sfruttare per rendere più sicuro l’accesso al PC, il dispositivo presenta un processore Intel Core i3-10110U.
La RAM, in linea con modelli analoghi in commercio, ha una capienza di 8 GB, mentre l’SSD dispone di uno spazio da 256 GB.
Il MateBook dispone del pratico sistema di Collaborazione Multi Schermo, che facilita l’interazione tra dispositivi. Ciò consente di proiettare lo schermo del proprio smartphone direttamente sul PC, in modo tale da aumentare notevolmente la fruibilità degli apparecchi in uso.
Il notebook può anche essere utilizzato per il gaming. Da evidenziare, a tal proposito, che il dispositivo presenta una ventola innovativa a forma di S, in grado di facilitare la dispersione del calore: in questo modo, il laptop viene raffreddato in maniera rapida e silenziosa.
PRO:
• il MateBook vanta un pratico sistema di dispersione del calore, che gli permette di ridurre la temperatura del dispositivo grazie alle peculiarità della ventola di raffreddamento;
• possibilità di fare uso del sistema di Collaborazione Multi Schermo, integrato nel sistema operativo del MateBook;
• la sicurezza del notebook è alimentata dalla presenza del lettore di impronte digitali.
CONTRO:
• la durata della batteria non è particolarmente significativa, tanto che dopo 3-4 ore di utilizzo potrebbe essere necessario collegare il MateBook alla corrente elettrica;
• il MateBook dispone di una videocamera con uno scarso angolo di visione;
• il notebook non è in grado di fornire un’uscita video attarverso lo standard USB-C.